Incidenti stradali con fauna selvatica

Norme di comportamento del conducente e documentazione da trasmettere a Regione Lombardia.

Nel caso di incidente stradale con fauna selvatica il conducente del veicolo ha sempre l'obbligo di fermarsi e di avvisare tempestivamente le Forze dell'Ordine, così come sancito dal Decreto legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 - art. 189 e successive modifiche:

"comma 9-bis. L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti, ha l'obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 410 a euro 1.643. Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. Chiunque non ottempera all'obbligo di cui al periodo precedente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 82 a euro 328."

Se tale collisione avviene su strade statali, regionali, provinciali o comunali ed il veicolo coinvolto nel sinistro subisce dei danni, il cittadino può inoltrare richiesta di risarcimento con le modalità indicate sul sito della Regione Lombardia.

Documentazione da trasmettere a Regione Lombardia

Eventuale richiesta di risarcimento danni a seguito di collisione con fauna selvatica deve essere inoltrata direttamente alla Regione Lombardia - spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnata c/o l'ufficio protocollo della sede territoriale regionale (S.T.E.R. di Sondrio, via del Gesù) entro 30 giorni dall'avvenuto sinistro - all'indirizzo sotto riportato e, per conoscenza, alla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia nonchè al Servizio Caccia e Pesca della Provincia di Sondrio, corredata della seguente documentazione:

  • descrizione dell'evento
  • Modello denuncia da presentare a Regione Lombardia 
  • Rapporto di servizio della Polizia Provinciale o Verbale Polizia Locale/Carabinieri/Forze dell'Ordine
  • fotografie
  • preventivo/fattura del danno subito
  • copia patente del conducente
  • copia carta di circolazione del veicolo
  • copia eventuali dichiarazioni testimoniali
  • copia certificato pronto soccorso in caso di danni alla persona

Spett. Regione Lombardia
Presidenza della Giunta Direzione Centrale
Organizzazione Personale Patrimonio e Sistema Informativo
U.O. Patrimonio e Acquisti
Unità Operativa Archivi, Assicurazioni e Servizi Interni
Piazza Città di Lombardia 1
20124 MILANO

e, p.c.

Spett. Regione Lombardia
Direzione Generale Agricoltura
U.O. Multifunzionalità e Sostenibilità del Territorio
Piazza Città di Lombardia 1
20124 MILANO

e, p.c.

Spett. Provincia di Sondrio
Servizio Caccia e Pesca
Via Vittorio Veneto 28
23100 SONDRIO

Per ogni informazione o necessità contattare gli uffici del Corpo di Polizia Provinciale:
Telefono : 0342 531311 - 0342 531207
fax : 0342 531235
email: polizia.provinciale@provinciasondrio.gov.it

Ultime news

Comunicati

CALENDARIO VENATORIO PR SONDRIO 2025 2026

CALENDARIO VENATORIO 2025 2026

News

CALENDARIO VENATORIO PR SONDRIO 2025 2026

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIA DI SONDRIO 2025...

Calendario Censimenti
Comunicati

Calendario Censimenti

Ungulati e Tipica Alpina.

Rassegna di Gestione 2024 CAAV
Comunicati

Rassegna di Gestione 2024 CAAV

24-25 maggio 2025 in località Rasin, a Valdidentro.

Biathlon del Cacciatore 2025
News

Biathlon del Cacciatore 2025

Scopri le classifiche della 13^ edizione "Biathlon del Cacciatore".

Comprensorio Alpino Alta Valtellina

Comitato di gestione della Caccia

Il comitato Lo statuto